Ha e deve avere uvetta e canditi.

Non capisco per quale motivo in Italia si debba tutelare di tutto, tranne il panettone, permettendo di etichettare come tale dei dolci che poco hanno a che vedere con questo tipico dolce milanese. Non dico di vietarne la vendita, ma evitare che la gente venga presa per i fondelli. Ad esempio, i due dolci nella foto non dovrebbero avere la scritta "panettone", se non nella forma di "dolce ispirato al panettone".
E, per favore, non iniziate con le solite menate del "ma a me non [piace|piacciono] [i|l'] [canditi|uvetta|entrambi]", perchè non ha senso. Quando hai la fetta di panettone... li togli e non li mangi: durante la cottura questi ingredienti ci devono essere perchè servono a dare al panettone, parte del suo sapore. E lo stesso vale per altri sapori non previsti (cioccolato, crema, ecc. ecc.).
Come reagireste se vi portassero una carbonara senza guanciale o un risotto alla milanese senza zafferano?
PS: Non aggiungo alcun link sul panettone. Se avete capito lo spirito di questo post, conoscete il panettone a sufficienza per non fare errori... se invece non siete d'accordo con me, postarvi qualche link non servirebbe a nulla !